Menu Chiudi

Supporto per la formazione e il lavoro

 
Dal 1° settembre 2023 è stato avviato il Supporto per la formazione e il lavoro a seguito della sospensione del Reddito di Cittadinanza per le famiglie senza minori, disabili o componenti over 65.

Si tratta di una misura economica che può essere richiesta mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.


È destinata a coloro che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione, che dal 1° gennaio 2024 andrà a sostituire definitivamente il Reddito di Cittadinanza. È dunque di un “assegno” incompatibile col Reddito e la Pensione di Cittadinanza.

Per accedere al Supporto per la formazione è necessario un ISEE familiare non superiore alla soglia di 10.140 euro: ovviamente per il calcolo ISEE è possibile rivolgersi alle sedi CAF ACLI oppure richiedere assistenza online tramite l'area myCAF.
sedi Cerca il Caf più vicino a te Trova

Supporto per la formazione e il lavoro: che cos’è?

Il Supporto per la formazione e il lavoro è stato istituito dal Decreto Lavoro 48/2023 (convertito in legge il 3 luglio 2023). Si tratta di una misura finalizzata a favorire, a decorrere dal 1° settembre 2023, l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate. “Nelle misure del Supporto – spiega il Ministero del Lavoro – rientrano anche il servizio civile universale ed i progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il comune di residenza, compatibilmente con le altre attività del beneficiario”.

Supporto per la formazione e il lavoro: chi può chiederlo?

Possono chiedere il Supporto per la formazione e il lavoro i singoli componenti dei nuclei familiari di età compresa tra 18 e 59 anni con un valore ISEE non superiore a 10.140 euro annui, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di Inclusione. Per avere assistenza sul calcolo ISEE ci si può rivolgere alla sede CAF ACLI più vicina, altrimenti è possibile usufruire dell’area myCAF, la cui sezione interna Il Mio Caf Online è predisposta al servizio di compilazione a distanza della DSU ISEE.

Oltre al valore complessivo dell'ISEE, costituiscono requisiti di accesso al Supporto per la formazione e il lavoro:
  • un valore del reddito familiare al di sotto di 6.000 euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini ISEE;
  • una casa di abitazione di valore IMU non superiore a 150.000 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare (come definito ai fini ISEE), diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un patrimonio mobiliare (come definito ai fini ISEE) inferiore a:
    - 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente
    - 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti
    - 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni minorenne a partire dal terzo).

Supporto per la formazione e il lavoro: come si chiede?

Per accedere dal 1° settembre 2023 al Supporto per la formazione e il lavoro sono previste le stesse modalità telematiche che andranno usate ai fini dell'Assegno di Inclusione (tramite INPS o l’assistenza degli enti di Patronato). Inoltre l’interessato deve sottoscrivere, mediante la piattaforma del Sistema informativo per l'inclusione sociale lavorativa (SIISL), un patto di attivazione digitale con cui si impegna a presentarsi alla convocazione del servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio. Dopo l'accettazione della richiesta sia da parte dell’INPS che della sottoscrizione del patto di attivazione digitale, il richiedente verrà convocato presso il servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio personalizzato, nel quale saranno indicate almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all'attività di intermediazione individuate dal beneficiario nell'ambito del patto di attivazione digitale. A seguito della stipulazione del patto di servizio, l'interessato potrà quindi ricevere offerte di lavoro e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, oppure essere inserito in specifici progetti di formazione erogati da soggetti, pubblici o privati.

Supporto per la formazione e il lavoro: quanto si riceve?

La stipulazione del patto di servizio attraverso la piattaforma del SIISL dà diritto a un beneficio economico pari a 500 euro mensili. Tale importo è erogato dall’INPS mediante bonifico mensile per tutta la durata della misura, entro un limite di 12 mensilità a patto che il beneficiario, tenuto ad aderire alle misure di formazione e di attivazione lavorativa indicate nel patto di servizio, dia conferma ogni 90 giorni di partecipare a tali attività, pena la sospensione dell’assegno mensile. Il beneficio sarà poi prorogabile per una durata massima di ulteriori 12 mesi, previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato, se allo scadere dei primi 12 mesi di fruizione, risulti la partecipazione dell’interessato ad un corso di formazione.
Ti potrebbe interessare anche
Modello 730
Modello REDDITI (ex Modello UNICO)
Modello EAS
Dichiarazione di Successione
Contratto di Locazione
IUC – Imposta Unica Comunale
Colf e Badanti
Trasmissione Telematica
Modello RED
Modello ICRIC - ICLAV - ACCAS/PS
ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente
Reddito di Cittadinanza
Bonus Sociali Energia Elettrica, Gas Naturale ed Acqua
Modello CU - Certificazione Unica
Modello 770
Dichiarazione IVA
Modello F24
Modello IRAP
Iscrizione al 5 per mille dell'Irpef
Destinazione 8, 5 e 2 per mille dell'Irpef
Comunicazione Liquidazioni Periodiche IVA
Voltura Catastale
Riunione di Usufrutto
Visura Catastale
Assegno al Nucleo Familiare dei Comuni
Assegno di Maternità dei Comuni
ICEF - Indicatore della Condizione Economica Familiare
DURP – Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio
Dichiarazione IMU
Esenzione Canone TV
Agevolazione Canone Telecom
Carta Acquisti - Social Card
Assegno al Nucleo Familiare Lavoratori Dipendenti
Sconto in fattura e cessione del credito
Assegno Unico Universale
Bonus prima casa under 36
Bonus Psicologo
Bonus Cultura 18app
Regime Forfetario