Modello 730 eredi: quando si può fare?
Per fare il Modello 730 a nome di un familiare deceduto è necessario che sussistano determinate condizioni: ossia la persona deceduta doveva trovarsi in una situazione reddituale o lavorativa tale che le avrebbe permesso di utilizzare il 730.
Per utilizzare allora Modello 730, occorre che il contribuente deceduto abbia percepito nell’anno d’imposta redditi da lavoro dipendente, pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ed eventualmente altre tipologie di reddito dichiarabili con lo stesso Modello 730:
- redditi di terreni e fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (ad esempio, prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- redditi diversi (ad esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Modello 730 eredi: CAF ACLI ti assiste
Così come avviene per tutte le altre tipologie di dichiarazione, gli esperti CAF ACLI ti danno il loro aiuto anche per l’elaborazione e la trasmissione del Modello 730 per le persone decedute. Se hai da parte tutta la documentazione relativa alla posizione reddituale del tuo familiare e alle spese che avrebbe potuto detrarre/dedurre, puoi:
Modello 730 eredi: versamento o rimborso?
Affidandoti a CAF ACLI anche la procedura di versamento sarà ricompresa nell’assistenza fiscale, perché i nostri esperti trasmetteranno all’Agenzia delle Entrate l’F24 legato al 730 da cui sarà scaturito il debito, oppure, in alternativa, lo consegneranno in forma cartacea (già compilato) al contribuente affinché provveda al pagamento presso una banca, le Poste o uno sportello dell’Agenzia Riscossione. Se invece dalla dichiarazione dovesse emerge un credito, allora il rimborso verrà effettuato direttamente dall’amministrazione finanziaria.