02 APRILE 2025
Traguardo in arrivo per onlus e altre associazioni benefiche attive in diversi ambiti del sociale
(volontariato, sport, ricerca, cultura ecc) che hanno
tempo fino al 10 aprile 2025 per presentare la domanda ai fini del 5 per mille. La procedura consiste in pratica in una domanda telematica di accreditamento da trasmettere all’Agenzia delle Entrate (servizio per cui
CAF ACLI è disponibile) per poter accedere al riparto del contributo fiscale destinato agli enti senza scopo di lucro.
5 per mille: entro quando va inviata la domanda?
L’istanza del 5 per mille va inviata entro il 10 aprile dagli enti benefici che non risultino già iscritti (quindi non ancora accreditati) nel cosiddetto “elenco permanente” per il 2025: si tratta infatti di un elenco aggiornato annualmente in base alle verifiche svolte dall’Agenzia e alle eventuali revoche dell’iscrizione trasmesse dalle stesse Onlus.
5 per mille: come si chiede?
Rispetto al passato la procedura di iscrizione al 5 per mille è stata semplificata, cioè è stato eliminato il doppio adempimento che prevedeva anche la consegna della dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti dell’ente in aggiunta alla domanda di iscrizione vera e propria, il cui termine scade appunto il 10 aprile di ogni anno. Si trattava appunto di una dichiarazione svincolata dalla trasmissione dell’istanza, mentre adesso è stata tramutata in un’autocertifica contestuale all’istanza medesima.
5 per mille: chi lo può chiedere?
Possono beneficiare del 5 per mille le seguenti tipologie di associazione (per info più specifiche
leggi la nostra scheda):
- enti del volontariato;
- enti della ricerca scientifica e dell’università;
- enti della ricerca sanitaria;
- attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente;
- associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
- attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
- enti gestori delle aree protette.
5 per mille: chiedi assistenza a CAF ACLI
Ai fini della domanda del 5 per mille è possibile rivolgersi agli
uffici territoriali di CAF ACLI, casomai l’associazione non fosse in grado di provvedere autonomamente all’invio. L’elenco provvisorio dei nuovi iscritti sarà pubblicato dopo la scadenza del 10 aprile, in tutti i modi gli enti inseriti potranno comunque chiedere la correzione degli eventuali errori riscontrati, a seguito della quale sarà poi diramata la lista definitiva per la ripartizione del 5 per mille.