Menu Chiudi

Sul contributo Superbonus è quasi bandiera a scacchi

 
25 OTTOBRE 2024

Ultima settimana per trasmettere l’istanza telematica ai fini del contributo Superbonus. Entro il 31 ottobre, infatti, va presentata la domanda per l’erogazione dell’una tantum destinata ai contribuenti a basso reddito in relazione alle spese sostenute nel periodo 1° gennaio-31 ottobre 2024. A definire il campo operativo del contributo – istituto dal Dl 212/2023 (ne parlavamo a inizio anno in questa news) – è stato il decreto MEF dello scorso 6 agosto.

Quando si può chiedere il contributo Superbonus?

Il contributo Superbonus può essere chiesto in presenza dei lavori indicati dall’articolo 119 – comma 8-bis – del decreto “Rilancio” 34/2020, quindi per l’esattezza interventi di efficienza energetica, sicurezza antisismica, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, per i quali nel 2024 vige l’aliquota di Superbonus al 70%.

Chi può chiedere il contributo Superbonus?

I destinatari del contributo Superbonus sono le persone fisiche a basso reddito che nell’anno 2023, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, abbiano:
  • totalizzato un reddito non superiore a 15.000 euro secondo le modalità di calcolo disposte dal medesimo “Dl Rilancio”;
  • sostenuto dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 spese di prosecuzione e completamento dei medesimi interventi sopra indicati – sia privati che condominiali – che al 31 gennaio 2023 abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori (regolarmente asseverato) non inferiore al 60%.

A quanto può arrivare il contributo Superbonus?

Posto allora che ci debba essere un legame diretto fra i lavori oggetto del contributo e quelli già eseguiti entro il 31.12.23 (per uno stato di avanzamento almeno al 60%), nel decreto MEF viene indicato che il contributo richiesto non possa essere superiore al 30% delle spese complessivamente ammesse alla detrazione fiscale del Superbonus; cioè: data la soglia di spesa massima pari a 96.000 euro ammessa alla detrazione del 70%, ciascun contribuente che sia in regola coi suddetti requisiti ai fini del contributo non potrà inviare una richiesta superiore a un importo di 28.800 euro (30% di 96.000).

Come si chiede il contributo Superbonus?

L’istanza del contributo – da effettuare come abbiamo detto entro il 31 ottobre – può essere tramessa telematicamente avvalendosi anche dell’assistenza degli intermediari fiscali come CAF ACLI.

Come viene erogato il contributo Superbonus?

Il contributo, infine, verrà riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate tramite un accredito diretto sul conto corrente indicato dal richiedente nell’istanza di accesso entro il limite delle risorse disponibili stanziate nella misura di 16.441.000 euro, tenendo presente che nel caso in cui lo stanziamento dovesse risultare insufficiente a fronte di tutte le istanze pervenute, l’Agenzia darà priorità a quelle riferite agli immobili adibiti ad abitazione principale del richiedente.
0
faq Serve aiuto? Consulta l’archivio delle FAQ o fai una domanda ai nostri esperti. Trova le risposte