Menu Chiudi

Bonus di 1.000 euro su nuove nascite e adozioni 2025

 
14 APRILE 2025

Per il bonus nuovi nati si hanno a disposizione per ora le istruzioni ma non è ancora possibile effettuare la domanda vera e propria. Con la circolare 76/2025 del 14 aprile, l’INPS ha infatti reso note le regole alla base del contributo da 1.000 euro introdotto dal 1° gennaio sulle nuove nascite o adozioni (in tal caso solo di minori) avvenute nel 2025, specificando inoltre che seguirà nei prossimi giorni una comunicazione relativa allo sblocco operativo della procedura online (tramite il portale dell’istituto) per trasmettere l’istanza. In alternativa ci sarà anche la possibilità di trasmetterla tramite gli enti di patronato.

Bonus nascita 2025: per averlo serve l'ISEE

Quel che però si può fare fin da ora per giocare d’anticipo è l’ISEE minorenni, visto che l’erogazione dell’assegno passa dal “vaglio” dell’indicatore economico familiare, per la cui elaborazione ci si può rivolgere ai consulenti CAF ACLI. La richiesta si regge infatti sul requisito economico in base al quale possono usufruire del bonus i nuclei che presentino un indicatore non superiore a 40.000 euro, fermo restando che sul calcolo non andrà a pesare l’Assegno Unico eventualmente già erogato ai genitori del neonato.

Bonus nascita 2025: che requisiti servono

Oltre all’ISEE sono infine previsti altri due requisiti, di residenza e cittadinanza, ossia:

  • essere residenti in Italia dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo);
  • essere cittadini italiani, di uno Stato membro UE o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (anche apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale);
  • essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.

Bonus nascita 2025: quando va trasmessa la domanda 

Non resta allora che attendere il messaggio di “via libera” da parte dell’INPS per iniziare a trasmettere le richieste, fermo restando – quale che sia la procedura scelta, portale o patronato – che il termine entro cui farlo è di 60 giorni dall’evento, cioè dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia. Ovviamente, per quanto riguarda le nascite o le adozioni già avvenute dal 1° gennaio 2025, e comunque prima della pubblicazione del messaggio INPS, il conteggio dei 60 giorni decorrerà dalla data di pubblicazione del messaggio stesso.

0
faq Serve aiuto? Consulta l’archivio delle FAQ o fai una domanda ai nostri esperti. Trova le risposte