Menu Chiudi

730 online con CAF ACLI: dichiarazione easy dal divano di casa

 
07 GIUGNO 2017

Se è vero che alle comodità è difficile rinunciare, lo stesso principio, specie di questi tempi, può essere facilmente applicato anche in campo fiscale. In piena corsa dichiarativa, col 730 precompilato che comincia a stringere i tempi sui contribuenti non ancora in linea con l’adempimento, una mano tesa in più potrebbe tornare utile. Parlare insomma di dichiarazione, nella comune percezione che se ne ha, equivale ad affrontare una fase delicata dell’anno che prima viene accantonata, meglio è. Quindi le comodità in tutto questo cosa c’entrano? La risposta è presto detta. Se consideriamo infatti la possibilità di presentare telematicamente la dichiarazione dei redditi non più come un “canale” esclusivo che l’Agenzia delle Entrate intrattiene con il contribuente, ma al tempo stesso come una concreta opportunità fornita da CAF ACLI attraverso il nuovissimo servizio Il730Online, ecco allora dimostrata – specialmente in campo fiscale – l’importanza delle comodità.

Di Modelli 730, lo sappiamo, ce ne sono due: quello precompilato e quello ordinario. Se non c’è il primo, si può fare il secondo. Il precompilato, nello specifico, o lo si conferma o lo si modifica, e in tal caso si sarebbe soggetti ai futuri controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, a meno che… e qui salta fuori la prima comodità. Fare il 730 col supporto di CAF ACLI mette infatti al riparo il contribuente da qualunque eventuale controllo l’Agenzia vorrà effettuare in un secondo momento su quel modello, proprio perché CAF ACLI, in qualità di intermediario fiscale abilitato, apporrà il cosiddetto “visto di conformità” sulla dichiarazione (praticamente un sigillo di garanzia), divenendone automaticamente il responsabile (salvo dolo del contribuente).

In parole povere, se c’è uno sbaglio, sarà CAF ACLI a farsi carico non solo della maggiore imposta dovuta, ma anche delle sanzioni più gli interessi. Comunque sia, l’oggettiva – e di fatto inedita – comodità che va messa in rilievo con la nascita di Il730Online, è proprio l’opportunità di usufruire di un servizio strutturato di consulenza fiscale senza muovere un passo dal divano di casa. Per “strutturato” intendiamo appunto un servizio a misura di contribuente, che non lo lascia da solo in una strana e indefinibile “terra di nessuno” telematica, ma che prevede al contrario una serie di step concepiti per seguirlo passo passo nelle fasi della dichiarazione.

È facile che a questo punto in molti possano obiettare: ma sicuramente sarà a pagamento, quindi tanto vale farselo tramite l’Agenzia senza sborsare un centesimo. È vero, ma è altrettanto vero che la consulenza fiscale è un servizio qualificato, svolto cioè da personale competente, e come tutti i servizi qualificati è soggetta a tariffa. L’errore, in pratica, starebbe nel paragonare il 730 fatto online con CAF ACLI con quello fatto, sempre online, sul sito dell’Agenzia. Le due cose sono infatti imparagonabili; il perché è molto semplice: l’Agenzia non svolge assistenza fiscale, CAF ACLI invece sì. Il modo quindi corretto di valutare la cosa sarebbe un altro, pensare cioè al vantaggio che si avrebbe nel fare il 730 online con CAF ACLI piuttosto che da soli, o comunque senza la scomodità di dover per forza trovare del tempo per fissare un appuntamento con l’ufficio più in zona (visto che di tempo non sempre se ne ha). In ogni caso la garanzia sarebbe quella di non essere mai lasciati da soli e di delegare la responsabilità di quanto dichiarato agli operatori CAF ACLI.

Messo dunque da parte il discorso economico, non resta che illustrare rapidamente le fasi della procedura, che come abbiamo detto sono state implementate secondo un’esigenza di immediatezza, semplicità e riservatezza. Ebbene, il primo passo è ovviamente quello della registrazione: il contribuente, premunendosi con cellulare, documento d’identità, codice fiscale e carta di credito, sarà tenuto a introdurre alcuni suoi dati personali che serviranno a identificarlo come persona reale. Tutto qui. In pratica dopo lo step della registrazione si sarà già dentro e ci si potrà subito mettere all’opera.

Com’è noto, la cosa fondamentale di cui dotarsi per poter fare un 730 con l’assistenza di un intermediario fiscale sono i documenti: in primis la CU coi redditi percepiti nell’anno, poi gli atti delle eventuali proprietà immobiliari, ma soprattutto ogni scontrino o fattura che dimostri il sostenimento di una spesa detraibile o deducibile. Ecco allora nuovamente dimostrata la straordinaria immediatezza di Il730Online: questi documenti sarà sufficiente scansionarli o fotografarli col cellulare, per poi caricarli come file digitali nell’area riservata che l’utente si sarà già creato nel momento della registrazione. Automaticamente, dall’altra parte, un operatore verrà abilitato alla visualizzazione dei suddetti documenti e potrà dunque elaborare la dichiarazione.

Ma non è tutto. Sempre all’interno dell’area riservata, il contribuente troverà un apposito spazio per chattare con l’operatore fiscale che sarà stato assegnato a quella pratica specifica, in modo tale da poter sciogliere ogni dubbio qualora se ne presenti il bisogno. In particolare, se l’operatore dovesse rendersi conto dell’insufficienza dei documenti caricati dal contribuente, sarà sua cura contattarlo tramite chat e farglielo presente. A dimostrazione, infine, che nulla è stato lasciato al caso nello sviluppo di questo innovativo programma di compilazione, è bene specificare che ogni conversazione avvenuta in chat tra l’operatore e il contribuente sarà a quest’ultimo inviata per e-mail non appena la dichiarazione verrà ultimata e quindi spedita. Cos’altro aggiungere, allora, se non l’invito a… provare per credere.

(Registrati al portale Il730Online per compilare comodamente da casa la tua dichiarazione)
0
faq Serve aiuto? Consulta l’archivio delle FAQ o fai una domanda ai nostri esperti. Trova le risposte