Servizi
«Indietro
Scopri tutti i Servizi
Modello 730
Modello REDDITI
Modello EAS
Dichiarazione di Successione
Contratto di Locazione
IMU - TASI - TARI
Colf e Badanti
Trasmissione Telematica
Modello RED
Modello ICRIC - ICLAV - ACCAS/PS
ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente
Reddito di Cittadinanza
Bonus Sociali Energia - Gas - Acqua
Sedi
Consigli fiscali
«Indietro
Scopri tutti i Consigli fiscali
Approfondimenti fiscali
Domande e risposte
Scadenze Fiscali
Quali documenti portare?
News
«Indietro
Scopri tutte le News
Detrazione mutuo: il Covid è causa di forza maggiore
Il Superbonus allunga il passo: proroga fino al 2022
Canone RAI: domanda di esenzione vicina al traguardo
Reddito di Cittadinanza: chiamata al 31 gennaio per l'ISEE
Acqua, luce, gas: bonus automatici senza domanda
Il Bonus Bebè si fa un altro giro: confermato per il 2021
Colf e badanti: scadenza l'11 gennaio sui contributi
Contatti
myCAF
Menu
Chiudi
Chi siamo
Mondo Acli
Cerca nel sito
Login
Prenota un appuntamento
Prenota un appuntamento
Home
>
Consigli fiscali
>
Domande e risposte
Ho letto che sarà possibile presentare il Modello 730 anche per le persone decedute. È così? E da quando decorre la novità?
Sì, è così. Già dalla dichiarazione 2020, relativa al periodo d’imposta 2019, l’erede potrà utilizzare il modello 730 per dichiarare i redditi della persona deceduta nel 2019, o entro il 23 luglio 2020, che aveva i requisiti per poter presentare questo modello. Non sarà però possibile presentarlo al sostituto d’imposta, né quello del contribuente deceduto né quello dell’erede, ma inviarlo direttamente all’Agenzia delle entrate o attraverso un Caf o un professionista abilitato.
Per dichiarare con noi, o avere più informazioni,
consulta una nostra sede
oppure scopri il nostro
servizio online
.