Menu Chiudi

Cessione di immobile: plusvalenza

 
L'art.67 del Tuir stabilisce il regime di tassazione applicabile al soggetto privato che, a seguito di cessione a titolo oneroso di beni immobili, abbia conseguito un reddito (cd. plusvalenza). Condizione essenziale per la tassabilità è che il periodo intercorrente tra l’acquisto/la costruzione del bene immobiliare e la vendita dello stesso non sia superiore a 5 anni. E’ in ogni caso esclusa la presunzione di una plusvalenza qualora il fabbricato sia stato acquisito per effetto di successione. E' inoltre esclusa se l'immobile è stato adibito ad abitazione principale (residenza anagrafica) del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto (o la costruzione) e la cessione. Ai fini della presente disposizione, per familiari si intendono:
  • il coniuge,
  • i parenti entro il terzo grado
  • gli affini entro il secondo grado.

Sono quindi sempre tassabili le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili a disposizione o locate. Le cessioni a titolo oneroso, intervenute successivamente a 5 anni dall'acquisto/costruzione, non generano plusvalenza. La plusvalenza tassabile viene calcolata come differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto o di costruzione, aumentato di ogni altro costo inerente al bene e documentato. Più in dettaglio, tra le spese inerenti al costo di acquisto rientrano:
  • imposte indirette pagate al momento dell’acquisto;
  • le spese notarili e accessorie sostenute all’atto dell’acquisto;
  • le spese incrementative sostenute dopo l’acquisto e prima della cessione (es. manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia).

Tra le spese inerenti invece al costo di costruzione figurano quelle relative:
  • al contratto di appalto;
  • alla progettazione e a consulenze di vario genere;
  • agli oneri di urbanizzazione;
  • agli incrementi sostenuti dopo la costruzione e prima della cessione (es. manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia).

Se infine l’immobile è stato ricevuto in donazione, la plusvalenza è tassabile qualora la vendita effettuata dal donatario avvenga entro 5 anni dalla data di acquisto dello stesso immobile da parte del donante (ad esempio: il soggetto A -donante- acquista l'immobile nel 2012, poi lo dona a B -donatario- nel 2014, e infine B lo vende nel 2016. Tra l'acquisto e la vendita sono passati in tutto 4 anni). In questo caso la plusvalenza si determina ponendo a confronto l'importo della vendita incassato dal donatario e il costo di costruzione o di acquisto sostenuto a suo tempo dal donante.

La plusvalenza derivante dalla cessione di un fabbricato nel quinquennio rientra nella categoria dei “redditi diversi” e va indicata nella dichiarazione dei redditi (730 o Modello Unico): concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente ed è soggetta a tassazione ordinaria nell'anno in cui viene riscosso il corrispettivo. In alternativa è applicabile l’imposta sostitutiva nella misura del 20%. Per usufruire di questa modalità agevolata di tassazione è necessario che il venditore, all’atto della cessione, presenti tale richiesta al notaio. In questo caso la plusvalenza non deve essere indicata in dichiarazione dei redditi.
4,2
faq Serve aiuto? Consulta l’archivio delle FAQ o fai una domanda ai nostri esperti. Trova le risposte